Borsa di studio UWC Adriatico Duino – Bando

Il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS di Duino, che fa parte dell’Organizzazione Internazionale “The United World Colleges”, offre a studenti dei cinque continenti – scelti esclusivamente in base al merito – la possibilità di vivere un’esperienza biennale in cui, all’elevato livello di studio, si unisce l’impegno di responsabilità nel servizio
sociale e nelle attività extra-didattiche tese a sviluppare lo spirito di iniziativa e di adattamento dei giovani.
I corsi – che si tengono in lingua inglese – comprendono i due ultimi anni del ciclo preuniversitario e si concludono con il conseguimento del Baccellierato Internazionale, diploma che consente l’accesso a Istituti Universitari italiani e stranieri.
Il piano di studi è strutturato in sei materie, tre a livello avanzato e tre a livello medio.
È obbligatorio inoltre:
– seguire un corso interdisciplinare sulla teoria della conoscenza;
– presentare una tesi scritta in una delle 6 materie;
– intraprendere un’attività sportiva, un’attività artistica o creativa e un’attività di
volontariato.
*****
L’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università Popolare di Trieste e il Collegio
del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS di Duino bandisce un
CONCORSO
per l’assegnazione di 1 (una) borsa di studio – riservata a studenti delle Scuole Medie
Superiori Italiane operanti in Istria e a Fiume – per la frequenza dei corsi del Collegio nel
biennio accademico 2021/2023.
La partecipazione al concorso è riservata agli studenti di nazionalità oppure
madrelingua e cultura italiana che, nell’anno scolastico 2020/2021 frequentano per la prima
volta la seconda classe delle Scuole Medie Superiori e hanno frequentato l’intero corso di
studi (elementari e medie) in scuole con lingua d’insegnamento italiana.
I candidati dovranno indirizzare la loro domanda alla Segreteria dell’Unione
Italiana, via Uljarska 1/IV – 51000 Rijeka – Fiume (Croazia).
La domanda deve essere inviata entro e non oltre la data del 21 maggio 2021
(venerdì).
Per quanto riguarda il termine di presentazione, farà fede il timbro di spedizione
dell’Ufficio Postale.
Una documentazione incompleta non verrà presa in considerazione.
Alla domanda è necessario allegare i seguenti documenti:
1) certificato di nascita su modello internazionale;
2) fotografia formato tessera;
3) parere del Preside in busta sigillata della Scuola;
4) fotocopia delle pagelle della classe conclusiva della scuola dell’obbligo e della I classe
della Scuola Media Superiore;
5) certificato o Notifica del profitto conseguito alla fine del primo semestre dell’ anno
scolastico in corso;
6) un documento dal quale risulti che il candidato abbia frequentato l’intero corso di studi in
scuole elementari con lingua d’insegnamento italiana;
7) un documento dal quale risulti che il candidato sia “di nazionalità” oppure “di cultura e
madrelingua italiana” (per esempio il corrispondente certificato di iscrizione alla locale
Comunità degli Italiani).
La domanda viene firmata dal candidato e da chi ne esercita la patria potestà.
I candidati ammessi alle prove di selezione verranno convocati tramite lettera (indicare
un recapito di posta elettronica).
La selezione verrà effettuata da una Commissione mista formata da rappresentanti del
Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, dell’Unione Italiana e dell’Università Popolare di
Trieste.
I candidati dovranno sostenere un test scritto e un colloquio, entrambi in lingua
italiana. Ambedue le prove non richiedono una preparazione particolare, bensì la capacità di
dimostrare ragionamento logico.
La Commissione compilerà una graduatoria di merito con criteri precedentemente
fissati: verranno considerati sia i risultati delle prove che il profitto scolastico.
La Commissione proporrà, secondo la graduatoria, l’assegnazione della borsa di studio
che sarà subordinata alla promozione – in prima sessione – al terzo anno della scuola
frequentata.
Le decisioni della Commissione di Selezione sono insindacabili.
L’ammissione definitiva al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico spetta al Rettore
del Collegio.
Fiume, 30 aprile 2021